INDIA:
Kalari - dal sanscrito Kaloorika - è
il nome dato al recinto, l'arena o palestra dove si pratica
Payattu -
costantemente quell'arte e ancora ai giorni nostri nei Kalari vengono
offerte Puja per onorare i 4 clan e i 21 Guru originari della
leggenda. Alcuni studiosi fanno risalire le origini del KalariPayattu addirittura
al IV secolo a.C. ma è comunque unanimemente considerata la madre di
tutte le altre sviluppatesi in seguito in Estremo Oriente, nonché la più
completa fra esse. La tradizione vuole che fosse stato il monaco buddhista
indiano Bodhidharma a esportare il Kalari in
Cina insieme alla sua fede, e ciò che egli insegnò si sviluppò poi nelle
altre arti marziali oggi conosciute, dal Kung Fu al Karate.

CINA:
Wushu è la prima menzione del termine wǔshù (武术) risale alla Dinastia Liang (502-557).

delle armi da fuoco e il rinnovamento dell’esercito cinese, il wushu perde valore in ambito marziale per acquisirne in ambito ginnico e come tecnica di autodifesa. Con la nascita della Repubblica Cinese nel 1911 sorgono le prime scuole pubbliche di wushu e anche la prima “palestra statale” a Nanchino.
Il wushu è insegnato anche nelle accademie militari e alle forze di polizia
e si tengono le prime competizioni sportive.
GIAPPONE:
L’origine delle arti marziali giapponesi può ritrovarsi nella
tradizione guerriera dei samurai e del sistema di caste che limitava l’uso
delle armi ai membri delle classi guerriere, vietandone l’uso alla
popolazione. In origine, i samurai dovevano essere perfettamente in grado di
lottare con e senza armi, in modo da sviluppare l’assoluta maestria nelle
capacità di combattimento volte alla glorificazione personale e del proprio
signore.

§ Bujutsu à traducibile come
"arte della guerra" ha una definizione più limitata, almeno da un
punto di vista storico: Bujutsu si riferisce specificamente
all'applicazione pratica delle tecniche e tattiche marziali in un
combattimento reale.
§ Bugei à ossia "arte
marziale". Il termine raggruppa in sé un insieme di discipline
marziali, quindi militari, risalenti all’epoca feudale giapponese tra il
1125 e il 1625 d.C. circa. Indica collettivamente le Arti marziali che
almeno fino al periodo della restaurazione del Giappone in epoca Meiji
(1868 d.C.) furono competenza della classe militare.
COREA:
Originariamente la Corea fu divisa in tre regni: Silla nella parte
orientale del paese, Goguryeo (Koguryo) nella parte settentrionale e Baekje
situato a ovest di Silla. Lo stile Subak fu creato nel regno coreano di
Goguryeo.
Nessun commento:
Posta un commento